
Pertanto, per calcolare correttamente la codeline da indicare nel modello di versamento F24, in assenza di situazioni particolari, occorre inserire nell'applicazione i seguenti dati:
- Codice Azienda
- indicare la parte numerica del codice aziendale attribuito dall'INPS
- Anno di emissione
- selezionare l'anno 2012
- Progr.emissione
- normalmente va indicato "1"
- Codice soggetto
- selezionare il codice "10" (Titolare)
- Codice rata
- selezionare "1 trimestre" (Contributi sul reddito minimale)
- Importo pagam.
- in assenza di quota associativa, va indicato "796" (se artigiani, la parte senza decimali di 796,89 da versare con causale contributo "AF") oppure "800" (se commercianti, la parte senza decimali di 800,25 da versare con causale contributo "CF")
- Anno di riferim.
- selezionare l'anno 2012
- Codice sede
- selezionare la sede INPS di appartenenza

Inoltre ricordiamo che l'INPS con circolare numero 14 del 3/2/2012 ha stabilito gli importi dei contributi artigiani e commercianti dovuti per l'anno 2012, in particolare, per i titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni sono i seguenti:
Reddito | Contributi artigiani (senza quota associativa) | Contributi commercianti (senza quota associativa) |
Minimale contributivo 14.930,00 | 3.187,56 (4 rate di 796,89) | 3.201,00 (4 rate di 800,25) |
Oltre 14.930,00 e fino a 44.204,00 | 21,30% | 21,39% |
Oltre 44.204,00 e fino a 73.673,00 (elevato a 96.149,00 per gli iscritti dopo l'1/1/1996) | 22,30% | 22,39% |
Nessun commento:
Posta un commento