lunedì 9 luglio 2012

Codice Tributario + Manuale di Diritto Tributario. Pacchetto giugno 2012. 2 volumi con CD-ROM

Codice Tributario - Nuova Edizione marzo 2012 - Nel Cd-Rom Banca Dati Fiscale con oltre 1200 provvedimenti
  • Il codice tributario è aggiornato ai provvedimenti normativi pubblicati in G.U. o sul sito dell’Agenzia delle entrate al 7 febbraio 2012.
  • È articolato in 27 sezioni distinte per materia che si susseguono in ordine alfabetico.
  • L’opera si compone di un testo cartaceo e un CD che sono stati realizzati con una metodica comune ma che presentano caratteristiche differenti. Infatti, come più dettagliatamente si dirà in prosieguo, il volume, per facilitarne la consultazione e la maneggevolezza, ha un formato che ha permesso l’inserimento delle sole norme di maggior interesse; diversamente, il CD è particolarmente arricchito di disposizioni normative.
  • In dettaglio, nel testo cartaceo per ogni sezione sono riportate le norme istitutive dei singoli tributi e le leggi di maggiore interesse nonché le più significative norme di attuazione delle leggi principali (decreti, regolamenti, provvedimenti direttoriali, etc.).
  • Nell’ambito di ciascuna sezione i singoli provvedimenti sono stati contraddistinti con un numero di paragrafo.
  • Il CD si compone delle medesime sezioni ma contiene un numero assai più rilevante di disposizioni normative (sono oltre 1.200 i provvedimenti inseriti). È, inoltre, arricchito di una copiosa modulistica fiscale relativa agli anni 2010, 2011 e 2012, che può essere scaricata dai lettori.
  • Sia nella raccolta su carta sia nel CD il testo è arricchito di note di modifica e di note di riferimento, collocate alla fine degli articoli ed evidenziate con un distinto sistema di numerazione: numeri arabi, evidenziati in grasetto, per le note di modifica e numeri romani per quelle di riferimento.
  • Nel CD per agevolare la consultazione le note di riferimento contengono un link che riporta al testo della disposizione.
  • Per le norme citate in nota nel volume e riportate nel CD, una apposita evidenziazione grafica segnala la presenza del testo normativo nel supporto informatico.
  • Per le norme citate in nota ma non riportate (sia nel volume che nel CD) vengono segnalati gli estremi di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale o nel sito dell’Agenzia delle Entrate.
  • Sono riportate in nota le modifiche effettuate dal legislatore a far data dal 1° gennaio 2000 con le relative decorrenze.
  • In nota sono indicate le abrogazioni a far data dal 1° gennaio 1993 mentre il testo delle disposizioni abrogate dal 1° gennaio 2000 è riportato tra parentesi quadre. Solo per le disposizioni sanzionatorie sono riportate tra parentesi quadre le disposizioni abrogate a decorrere dal 1° aprile 1998.
  • Per le norme delle sezioni Accertamento, Imposte Dirette ed IVA che hanno subito modifiche in vigore nel corso del 2011 e 2012 vengono riportate in nota, o in un apposito box, anche le formulazioni antecedenti le modifiche stesse, in modo da consentire agli interessati di conoscerne il contenuto, anche per permettere agli stessi l’espletamento di adempimenti tributari non ancora scaduti.
  • Gli importi sono espressi in euro, fatta eccezione per quelli stabiliti da disposizioni abrogate o che hanno esaurito la loro efficacia anteriormente al 1° gennaio 2002.
  • Sezioni in cui è suddivisa l’opera
    • Accertamento
    • Agevolazioni
    • Anagrafe tributaria
    • Autotutela
    • Bollo
    • Borsa
    • CaF
    • Concessioni governative
    • Condoni e amnistie
    • Contenzioso
    • Conto fiscale
    • enti non profit
    • Finanza locale
    • Imposta sugli intrattenimenti
    • Imposte dirette
    • Imposte ipotecaria e catastale
    • Imposte straordinarie e sostitutive
    • Interpello
    • Iva
    • Registro
    • Riciclaggio
    • Riscossione
    • Società di comodo
    • Statuto del contribuente
    • Studi di settore
    • Successioni e donazioni
    • Violazioni tributarie
    • D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, conv. in L. 22 dicembre 2011, n. 214 cd decreto Salva Italia
    • D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 cd decreto Cresci Italia
    • Banca Dati Fiscale con oltre 1200 provvedimenti



Diritto Tributario - Nuova Edizione giugno 2012
Esaminare un sistema fiscale come quello italiano non è compito facile: siamo in presenza di una struttura molto complessa che subisce continue evoluzioni in ragione delle scelte di politica economico-fiscale effettuate dall’Esecutivo.
Va poi considerato come da oltre tre anni l’economia mondiale sia trasversalmente colpita da una gravissima crisi recessiva che interessa moltissimi Stati e soprattutto quelli europei. Dunque, le politiche degli altri stati e le oscillazioni dei mercati finanziari finiscono con l’incidere profondamente con le scelte dei governi.
Nel 2011 l’Italia — resa ancora più debole da un indebitamento pubblico ormai fuori controllo — ha attraversato il suo momento più critico ed è stata oggetto di continui attacchi da parte di speculatori del sistema borsistico mondiale.
Nonostante l’aiuto della BCE e l’impegno di Francia e Germania di supportare la nostra economia, la ripresa è apparsa molto lontana e nello scorso anno lo spread tra il rendimento dei titoli del debito pubblico tedesco e quello italiano ha assunto proporzioni gigantesche, ben oltre i 500 punti.
Per accreditare nella CE l’immagine di una Italia con grandi capacità di ripresa ed in grado di affrontare con rigore la situazione, il Governo Berlusconi ha realizzato nel breve volgere di un semestre ben tre manovre economico-fiscali di grossissimo impatto, intervenendo soprattutto sulle entrate mediante: modifiche di aliquote fiscali, rimodulazione delle agevolazioni, rivisitazione delle entrate degli enti locali, inasprimento della lotta all’evasione. Tutto ciò ha comportato una prima sostanziale modifica del sistema tributario italiano, grazie ai DD.LL. 70, 98 e 138 del 2011.
Nonostante gli sforzi profusi, la crisi è sembrata non più governabile e perciò si è fatto ricorso ad un governo tecnico (meglio, a un governo di solidarietà nazionale) affidato al professor Monti, che ha definito alcuni obiettivi prioritari: realizzare il pareggio di bilancio entro il 2013, risanare i conti pubblici, garantire la ripresa economica del paese.
Già a fine 2011 — con il D.L. 201 — è stata varata una quarta manovra economica alla quale sono seguiti ulteriori importanti provvedimenti: la proroga dei termini fiscali (D.L. 216/2011), le liberalizzazioni (D.L. 1/2012), la semplificazione amministrativa (D.L. 5/2012), la semplificazione fiscale (D.L. 16/2012).
È di tutta evidenza che una così copiosa produzione normativa ha inciso in modo profondo sulla misura dei tributi, sul sistema di entrate degli enti locali, sull’accertamento e controllo, sulle procedure di riscossione, sulle sanzioni.
Questo scenario articolato e complesso costituisce il contesto di riferimento nel quale è stata elaborata questa 26esima edizione del Manuale di diritto tributario; non sfuggirà ai lettori la difficoltà del lavoro di studio, analisi ed elaborazione che deve tener conto non solo dell’evoluzione normativa ma anche dei mutati indirizzi di giurisprudenza e prassi e degli orientamenti della dottrina.
L’aggiornamento del testo ha riguardato non solo le parti dedicate ai singoli tributi che formano l’impianto del nostro sistema tributario (tributi diretti, indiretti e locali) ma anche e soprattutto la Parte I (Principi e istituti del sistema fiscale italiano) che ha subito una significativa e profonda rielaborazione.
Questa Parte — arricchita nei richiami dottrinari e giurisprudenziali — è stata rimodulata in due Titoli: il primo (Nozioni generali di diritto tributario), prende in esame principi, fonti, interpretazione ed efficacia delle norme, effetti economici, soggetti attivi e passivi dell’obbligazione tributaria. Il secondo Titolo, invece, studia gli aspetti applicativi del sistema fiscale: i regimi contabili, le dichiarazioni, l’attività istruttoria e quella di accertamento, la riscossione delle imposte, il sistema sanzionatorio ed il contenzioso.
Le significative novità non hanno tuttavia alterato l’impianto dell’opera e la metodica che hanno ottenuto da tempo l’ampio consenso dei nostri qualificati lettori. Ai caratteri propri della manualistica, si aggiungono la puntualità degli aggiornamenti ed un taglio pratico ed operativo: tutti elementi che consentono al testo di proporsi non solo come manuale giuridico ma anche come prezioso supporto tecnico-operativo per i professionisti del settore.
Non resta, in conclusione, che tributare il consueto affettuoso ringraziamento ai componenti dell’equipe redazionale — i dottori Sergio Gallo e Maria Vittoria Ballestra — da anni ormai vero punto di forza ed elemento trainante per la realizzazione di questo volume e di altre opere dell’Autore.
Grazie al loro impegno, alla loro dedizione ed alla loro professionalità è stato possibile realizzare nel corso degli anni un numero così elevato di edizioni di questo libro. Inutile dire che un lavoro così complesso ha avuto un collante essenziale: la stima e l’amicizia che unisce da sempre Autore e redattori.
Parte I
Principi e istituti de l sistema fiscale italiano
Titolo I
Nozioni generali di diritto tributario
Capitolo 1: L’attività finanziaria dello Stato e il diritto tributario
  1. I mezzi finanziari e i bisogni collettivi
  2. I servizi pubblici e il loro finanziamento
  3. Le teorie sull’attività finanziaria dello Stato
  4. I fini dell’attività finanziaria: la programmazione
  5. Diritto finanziario, diritto tributario e scienza delle finanze
  6. Rapporti con gli altri rami del diritto

Capitolo 2: L’obbligazione tributaria
  1. Il rapporto giuridico d’imposta
  2. L’applicabilità delle norme del codice civile all’obbligazione tributaria
  3. I criteri di studio del rapporto d’imposta
  4. Il presupposto del debito d’imposta
  5. Concetto e determinazione della base imponibile
  6. Nozione di tributo
  7. Le tasse
  8. Segue: classificazione delle tasse
  9. Le imposte
  10. Segue: classificazione delle imposte
  11. Il contributo
  12. I monopoli fiscali

Capitolo 3: Le fonti del diritto tributario
  1. La Costituzione e i principi giuridici in materia di imposte
  2. Il principio della riserva di legge
  3. L’articolo 53 della Costituzione e il principio della capacità contributiva
  4. Segue: Gli altri principi costituzionali
  5. Le diverse forme di progressività delle imposte
  6. Fonti comunitarie e internazionali
  7. Le altre fonti del diritto tributario
  8. Lo Statuto del contribuente: come si deve legiferare in campo fiscale (Rinvio)

Capitolo 4: L’interpretazione e l’efficacia delle norme tributarie
  1. L’interpretazione in generale
  2. L’interpretazione analogica
  3. Altre fonti interpretative
  4. L’elusione fiscale
  5. Le società di comodo
  6. Il diritto d’interpello
  7. L’efficacia della norma tributaria nel tempo e nello spazio
  8. Lo Statuto del contribuente

Capitolo 5: Gli effetti economici delle imposte
  1. Nozioni generali
  2. Gli effetti economici delle imposte dirette ed indirette
  3. La traslazione
  4. L’ammortamento e l’elisione
  5. L’erosione e la rimozione
  6. L’elusione fiscale (Rinvio)

Capitolo 6: L’applicazione dei tributi. Il ruolo dell’amministrazione finanziaria
  1. La potestà d’imposizione
  2. I soggetti attivi della potestà di imposizione: Il Ministero dell’economia e delle finanze
  3. Dai Centri di servizio ai Centri operativi e ai CAM
  4. Altri organi dipendenti dal Ministero dell’economia e delle finanze
  5. I CAF (Rinvio)
  6. I soggetti ausiliari
  7. Gli atti dell’amministrazione finanziaria
  8. L’autotutela

Capitolo 7: I soggetti passivi d’imposta
  1. Nozione e situazioni particolari
  2. La capacità giuridica tributaria e il suo fondamento
  3. La capacità di agire e la rappresentanza legale
  4. Domicilio fiscale
  5. La rappresentanza volontaria
  6. Il sostituto d’imposta
  7. Il responsabile d’imposta

Titolo II
L’attuazione della norma tributaria
Capitolo 8: I regimi contabili e la dichiarazione
Sezione Prima - I regimi contabili ai fini delle imposte dirette
1. Generalità
2. I regimi di contabilità ordinaria
3. I regimi di contabilità semplificata
4. Il regime dei contribuenti minimi
5. Il regime fiscale agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo
6. Il regime forfettario per gli enti non commerciali
7. I regimi per le imprese di allevamento e altre attività agricole
8. Il regime premiale per favorire la trasparenza
Sezione Seconda - La dichiarazione dei redditi
9. La dichiarazione tributaria
10. La dichiarazione annuale
11. La dichiarazione unica
12. La dichiarazione delle persone fisiche
13. La dichiarazione delle società di persone
14. La dichiarazione delle persone giuridiche
15. La dichiarazione dei redditi e gli adempimenti per il controllo dei trasferimenti da e per l’estero di titoli e denaro
16. La dichiarazione dei sostituti d’imposta
17. I Centri di assistenza fiscale (CAF)
18. L’assistenza fiscale prestata dai professionisti: la certificazione tributaria

Capitolo 9: L’attività istruttoria
  1. Generalità
  2. L’anagrafe tributaria
  3. Il codice fiscale
  4. La liquidazione e il controllo formale della dichiarazione (ex artt. 36bis e 36ter D.P.R. 600/73)
  5. Accessi, ispezioni e verifiche
  6. Le indagini bancarie e finanziarie

Capitolo 10: L’attività di accertamento
  1. L’avviso di accertamento
  2. L’accertamento delle dichiarazioni delle persone fisiche
  3. L’accertamento nei confronti di possessori di redditi d’impresa e di lavoro autonomo
  4. L’accertamento induttivo mediante gli studi di settore
  5. La partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento
  6. L’accertamento con adesione del contribuente
  7. Reclamo e mediazione (Rinvio)

Capitolo 11: La riscossione e i rimborsi
Sezione Prima - Le modalità di riscossione delle imposte sui redditi
1. La ritenuta diretta
2. I versamenti diretti
3. Il sistema di riscossione
4. La riscossione coattiva
Sezione Seconda - Crediti e rimborsi d’imposta
5. Le vicende del credito di imposta
6. I rimborsi
7. Uffici competenti all’erogazione dei rimborsi
8. Le garanzie a favore della pubblica amministrazione
9. I pagamenti delle pubbliche amministrazioni

Capitolo 12: Le sanzioni tributarie
Sezione Prima - Il sistema sanzionatorio amministrativo
1. Concetti generali
2. La conversione delle sanzioni in euro
3. Il sistema sanzionatorio amministrativo
4. Il principio di legalità (Rinvio)
5. Imputabilità, colpevolezza e cause di non punibilità
6. Concorso di violazioni e violazioni continuate
7. Intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi
8. Il ravvedimento
9. Cessione di azienda, trasformazione, fusione e scissione di società
10. Il procedimento di irrogazione delle sanzioni
11. Le sanzioni accessorie
12. Azioni a tutela degli interessi erariali
13. La riscossione della sanzione
Sezione Seconda - Il sistema sanzionatorio penale
14. Le sanzioni penali
15. La riforma della disciplina dei reati tributari
16. Rapporti tra il sistema penale e quello amministrativo tributario
17. Rapporti tra procedimento penale e processo tributario
Sezione Terza - Le sanzioni nelle imposte dirette e indirette
18. Le sanzioni amministrative nelle imposte dirette
19. Le sanzioni penali nelle imposte dirette
20. Le sanzioni amministrative nell’IVA
21. Le sanzioni penali nell’IVA (Rinvio)
22. Le sanzioni nelle altre imposte indirette (Rinvio)

Capitolo 13: La tutela del contribuente: il contenzioso tributario
  1. Premessa
  2. Cenni sulla procedura disciplinata dal D.P.R. 636/72
  3. Gli organi della giurisdizione tributaria
  4. Le parti in giudizio, loro rappresentanza ed assistenza
  5. Il reclamo e la mediazione
  6. Il ricorso
  7. La trattazione della controversia
  8. La decisione della controversia
  9. La sospensione e l’interruzione del processo
  10. L’estinzione del processo
  11. La sospensione dell’atto impugnato
  12. Iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo: nuove competenze della Commissione tributaria
  13. La conciliazione giudiziale
  14. Le impugnazioni
  15. Le sentenze passate in giudicato
  16. Il giudizio di ottemperanza

Parte II
I singoli tributi : l’imposizione diretta
Capitolo 1: Dalla riforma tributaria degli anni ’70 ai nuovi progetti di riforma
  1. La riforma tributaria degli anni ’70: prodromi e sviluppi
  2. La riforma e la normativa comunitaria
  3. Il restyling del 1997
  4. L’alternanza delle politiche fiscali nell’ultimo decennio
  5. La delega fiscale del Governo Monti

Capitolo 2: L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF)
Sezione Prima - Caratteri dell’imposta
1. Premessa
2. Il presupposto d’imposta
3. I soggetti passivi
4. L’imputazione dei redditi
5. La territorialità dell’imposta
6. I redditi prodotti in forma associata
7. La base imponibile e il periodo d’imposta
Sezione Seconda - Le singole categorie di reddito
8. Il reddito complessivo e le categorie di reddito
9. I redditi fondiari
10. I redditi di capitale
11. I redditi di lavoro dipendente
12. I redditi di lavoro autonomo
13. I redditi di impresa
14. I redditi diversi
Sezione Terza - Criteri applicativi
15. Determinazione del reddito complessivo lordo e della base imponibile
16. Determinazione dell’imposta netta
17. I crediti d’imposta
18. Le ritenute d’acconto
19. Il versamento dell’imposta
20. Redditi soggetti a tassazione separata

Capitolo 3: L’imposta sul reddito delle società (IRES)
  1. La riforma dell’imposizione sul reddito delle società: l’istituzione dell’IRES
  2. Caratteristiche generali
  3. Presupposto, periodo e aliquota di imposta
  4. I soggetti passivi
  5. Le società cooperative e loro consorzi
  6. L’oggetto dell’imposta e la base imponibile
  7. Le disposizioni comuni a tutti i soggetti d’imposta
  8. I criteri di determinazione del reddito: le società e gli enti commerciali residenti
  9. Aiuto alla crescita economica delle imprese (ACE)
  10. Le imprese che operano nel settore energetico (Robin tax)
  11. Gli enti che operano nei settori assicurativi, creditizi e finanziari
  12. Le società di comodo (Rinvio)
  13. Il regime di trasparenza fiscale
  14. La tassazione di gruppo e i consolidati fiscali
  15. Gli enti non commerciali residenti
  16. Le ONLUS
  17. Le società e gli enti non residenti
  18. La tonnage tax
  19. Il regime agevolato delle Società di Investimento Immobiliare Quotate (SIIQ)

Capitolo 4: Le disposizioni comuni a IRPEF e IRES
  1. Premessa
  2. Nozione di stabile organizzazione
  3. La deduzione delle spese e degli altri componenti negativi relativi a taluni mezzi di trasporto
  4. Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero
  5. I redditi delle imprese estere controllate e collegate
  6. La trasformazione delle società
  7. Le trasformazioni eterogenee
  8. La trasformazione agevolata delle società non operative
  9. La fusione delle società
  10. I conferimenti di partecipazioni e i conferimenti d’azienda
  11. La scissione di società
  12. La liquidazione volontaria
  13. Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa
  14. Lo scambio di partecipazioni
  15. L’applicazione analogica, il divieto di doppia imposizione e gli accordi internazionali

Parte III
I singoli tributi : l’imposizione indiretta
Introduzione
Titolo I
Le imposte sui trasferimenti di ricchezza
Capitolo 1: L’imposta di registro
  1. Evoluzione storica e natura giuridica
  2. Il presupposto dell’imposta
  3. I soggetti passivi e gli altri obbligati
  4. L’applicazione dell’imposta: principi generali
  5. Le modalità applicative dell’imposta nei diversi tipi di atti
  6. La base imponibile
  7. L’ammontare dell’imposta
  8. La registrazione e la liquidazione del tributo
  9. Il pagamento del tributo
  10. Prescrizione e decadenza
  11. Le sanzioni
  12. Le esclusioni e le agevolazioni
  13. Le agevolazioni sulla prima casa
  14. L’imposta sulle assicurazioni, sostitutiva dell’imposta di registro (Rinvio)

Capitolo 2: L’imposta sulle successioni e donazioni
  1. Origine ed evoluzione dell’imposizione
  2. Oggetto dell’imposta
  3. Territorialità dell’imposta
  4. Presupposto dell’imposta
  5. I soggetti passivi
  6. Base imponibile e aliquote per le successioni
  7. Base imponibile e aliquote per le donazioni e altri atti di liberalità
  8. Altre imposte dovute sulle successioni e sulle donazioni
  9. La denuncia di successione
  10. Semplificazioni degli adempimenti
  11. La liquidazione e il pagamento dell’imposta
  12. La registrazione degli atti di donazione

Capitolo 3: Le imposte ipotecaria e catastale
  1. L’imposta ipotecaria
  2. L’imposta catastale

Capitolo 4: L’imposta di bollo
  1. Natura del tributo
  2. Oggetto del tributo
  3. I soggetti passivi
  4. Imponibile e misura dell’imposta
  5. Il pagamento e gli altri adempimenti
  6. L’imposta di bollo sugli atti giudiziari e il contributo unificato
  7. L’accertamento
  8. Le sanzioni

Capitolo 5: Le tasse sulle concessioni governative
  1. Le tasse sulle concessioni governative
  2. Le tasse sulle concessioni regionali

Titolo II
Le imposte sui consumi
Capitolo 1: I diritti doganali, le imposte di fabbricazione e consumo e i monopoli fiscali
Sezione Prima - I tributi doganali
1. Il quadro normativo
2. I diritti doganali
3. Il presupposto dell’imposta
4. I soggetti passivi
5. La tariffa doganale
6. Il procedimento di applicazione dell’imposta
7. Il sistema di controllo Intrastat
8. I Centri autorizzati di assistenza doganale (CAD)
9. Le violazioni in materia doganale
Sezione Seconda - Le imposte di fabbricazione e le imposte sui consumi
10. Generalità
11. Il Testo unico sulle accise
12. Le caratteristiche delle imposte
13. Il pagamento, le sanzioni e il contenzioso
14. La tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto
15. La carbon tax
Sezione Terza - I monopoli fiscali
16. Generalità e scopi
17. Tipologia

Capitolo 2: L’imposta sul valore aggiunto (IVA)
  1. Origine ed evoluzione dell’imposta
  2. I caratteri dell’imposta
  3. L’IVA e l’apertura delle frontiere
  4. I presupposti
  5. I soggetti passivi
  6. La nascita dell’obbligazione tributaria
  7. Le operazioni non imponibili, esenti ed escluse
  8. Le operazioni intracomunitarie
  9. La base imponibile
  10. Le aliquote
  11. Il volume d’affari
  12. Gli schemi di applicazione del tributo
  13. Il principio delle detrazioni
  14. I regimi contabili
  15. I regimi speciali
  16. L’IVA nel settore dell’editoria
  17. L’IVA nel settore delle telecomunicazioni
  18. Le società controllanti e controllate
  19. Adempimenti in caso di fallimento e liquidazione coatta amministrativa
  20. Gli obblighi del contribuente: le denunce
  21. La fatturazione e i registri
  22. Documenti fiscali e sistemi di controllo
  23. Liquidazioni e versamenti
  24. La dichiarazione IVA
  25. L’accertamento e i poteri degli Uffici dell’Agenzia delle entrate in materia di IVA
  26. La rettifica della dichiarazione
  27. L’accertamento induttivo
  28. La responsabilità solidale dell’acquirente
  29. L’accertamento con adesione del contribuente (Rinvio)
  30. I mezzi di prova
  31. Le sanzioni (Rinvio)

Titolo III
I tributi minori e le imposte sostitutive e straordinarie
Capitolo 1: I tributi minori
  1. La tassa di possesso di autoveicoli
  2. Le tasse sulle radiodiffusioni
  3. L’imposta sugli intrattenimenti
  4. Le tasse di assistenza in volo
  5. Le altre tasse e diritti in materia di navigazione marittima ed aerea
  6. Le tasse universitarie e scolastiche
  7. La tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto e l’abrogata carbon tax (Rinvio)
  8. La tassa di possesso delle imbarcazioni
  9. L’imposta erariale sugli aeromobili privati

Capitolo 2: Le imposte sostitutive e straordinarie
  1. L’imposta sulle assicurazioni
  2. L’imposta sostitutiva per operazioni di finanziamento effettuate da aziende di credito in particolari settori
  3. Le imposte sostitutive sulle plusvalenze
  4. L’imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa (Rinvio)
  5. Le imposte sostitutive introdotte dalla L. 388/2000 (Rinvio)
  6. Le imposte sostitutive introdotte dal D.Lgs. 461/97
  7. L’imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse
  8. L’imposta sostitutiva sugli apparecchi e congegni di trattenimento o da gioco di abilità collegati in rete
  9. Le imposte sostitutive per la trasformazione e lo scioglimento delle società di comodo (Rinvio)
  10. L’imposta sostitutiva per le operazioni straordinarie (Rinvio)
  11. L’imposta sostitutiva sugli straordinari e premi di produttività (Rinvio)
  12. L’imposta sostitutiva sui maggiori valori delle rimanenze di alcune categorie di imprese (Rinvio)
  13. L’imposta sostitutiva sul reddito derivante dai contratti di locazione (Rinvio)
  14. Le tasse sui contratti di borsa
  15. L’imposta sostitutiva sui proventi derivanti dall’attività di noleggio, in forma occasionale, di imbarcazioni e navi da diporto
  16. Le imposte sulle attività finanziarie scudate
  17. L’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero
  18. L’imposta sul valore degli immobili situati all’estero

Parte IV
I singoli tributi : le entrate tributarie degli enti locali
Capitolo 1: Le entrate tributarie delle Regioni e delle Province
  1. Il coordinamento tra finanza centrale e finanza locale: il federalismo fiscale
  2. La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 sul federalismo fiscale e i decreti attuativi
  3. La riforma del sistema impositivo delle Regioni e delle Province: il D.Lgs. 68/2011
  4. L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
  5. L’addizionale regionale all’IRPEF
  6. Gli altri tributi delle Regioni
  7. Le entrate tributarie delle Province

Capitolo 2: Le entrate tributarie dei Comuni
  1. L’autonomia finanziaria dei Comuni: dalla riforma tributaria alla revisione della finanza comunale in senso federalista
  2. La riforma del sistema impositivo dei Comuni: il D.Lgs. 23/2011
  3. L’anticipazione sperimentale dell’imposta municipale propria
  4. Le altre entrate tributarie dei Comuni
  5. I tributi comunali di prossima applicazione

L. 26 aprile 2012, n. 44 di conversione del D.L. 16/2012 (decreto sulle Semplificazioni fiscali)

Per maggiori informazioni: "Codice Tributario + Manuale di Diritto Tributario. Pacchetto giugno 2012. 2 volumi con CD-ROM" editi da Edizioni Giuridiche Simone, sono in vendita anche su Mondadori Store al prezzo di Euro 86,00 (Attualmente sono in offerta, con lo sconto del 15%, al prezzo di Euro 73,10).

Nessun commento: